Il bagno turco: i benefici
Si tratta di un trattamento che si svolge in un ambiente chiuso dove l'umidità relativa è molto alta (dal 90 al 100%). La temperatura interna varia dai 40 ai 60°C ed aumenta procedendo dal basso verso l'alto.
La sudorazione è meno intensa che in un ambiente molto caldo e secco come la sauna, ma dato che la permanenza è più prolungata, il risultato finale spesso è che la quantità di sudore traspirato è superiore.
ll bagno turco ha diversi effetti benefici:
Bagno turco: la seduta
Avviene solitamente in due tempi: dapprima si entra in una stanza ricca di vapore acqueo riscaldato dove si sosta per circa 15 minuti; dopodichè si esce e ci si immerge in una vasca piena di acqua fredda per 30 secondi, in alternativa è possibile utilizzare una doccia.
E' possibile ripetere più volte il percorso a cui seguirà una fase di ulteriore relax di almeno 20 minuti e un massaggio conclusivo.
Consigli e controindicazioni:
Per favorire la circolazione all'interno del bagno turco è preferibile stare sdraiati o mantenere le gambe più in alto rispetto al busto. La pratica in oggetto è controindicata quando l'organismo risulta particolarmente debole, in presenza di disturbi cardiocircolatori, di malattie cutanee o veneree.
E' necessario inoltre fare molta attenzione al tempo massimo di tolleranza al calore. Questo tempo è variabile da soggetto a soggetto. Un segnale che il nostro corpo ci trasmette in caso di calore eccessivo è il pulsare delle tempie. Se avvertite questo sintomo uscite immediatamente dal bagno turco, fate una doccia fredda e ripetete il percorso.
Non mangiare mai un'ora prima del bagno turco, reintegrare sempre i liquidi persi usufruendo di bevande, succhi di frutta o verdure.
Costruire un bagno turco | Il bagno turco, benefici e come si fa | Aromaterapia, Cromoterapia & Musica
BiTi WELLNESS SOLUTIONS - Corso Garibaldi, 19/B -
48018 FAENZA (RA) - info@bagno-turco.com